25/02 - Matematica e immaginazione: le origini greche
G. Cambiano, Phantasia tra matematica e filosofia nell'antichità
J. Dhombres, An Aristotelian tradition against imagination in mathematics: debates up to Descartes' imaginary quantities
4/03 - Piero della Francesca
E. Giusti, L'algebra nel Trattato d'Abaco
J. V. Field, Piero della Francesca and the third dimension
11/03 - Maghi Magi Matematici
J. Peiffer, Albrecht Dürer: l'artiste en son atelier de ... géomètre
V. Perrone Compagni, Numero, pondere et mensura. La magia numerologica di Agrippa
18/03 - Simmetrie prospettiche: da Leonardo oltre Erlangen
P. Napolitani, La fine della geometria classica nel '500: i problemi posti dalla tradizione archimedea
A. Marzuoli, Le rotazioni: da Leonardo alla meccanica quantistica
25/03 - Il contributo arabo-persiano
N. El-Bizri, Alhazen’s Optics and the Renaissance
perspectiva tradition
M. Panza, Alle origini dell'algebra: il trattato di Omar al-Khayyam
e la soluzione geometrica delle equazioni di terzo grado
1/04 - L'immaginario in causa
D. Flament, Entre espace et pluralité de ses formes:
détours par les oeuvres de Leibniz, d'Alembert et Euler
E. Frattarolo, Caleidoscopi, alfabeti, diorami, nell'immaginario di Antonio Basoli
22/04 - La magia delle forme
E. Castellani, Simmetria: dalle armonie alle invarianze
C. Bartocci, I nuovi universi della geometria: da Gauss a Einstein
29/04 - Girolamo Cardano
G. Canziani, La magia e le arti
A. Ekert, On a couple of "useless" discoveries of one gambling scholar
6/05 - Immaginazione 'costruttiva'
M. Emmer, Forme della rappresentazione: dalla prospettiva all'architettura virtuale
G. Giorello, Immaginazione matematica e realtà fisica
